L' Assemblea Generale della JRU EPOS ITALIA ha approvato il 14 novembre 2022 il Piano Esecutivo delle attività per l'anno 2023.
Le attività che i partner svolgeranno nel 2023 sono funzionali al raggiungimento dei tre Obiettivi Strategici della JRU descritti nel Piano di Attività 2021-2024:
- Dieci progetti contribuiscono all’Obiettivo Strategico 1. Si tratta di attività per sostenere l’operatività dei Nodi Nazionali per la fornitura di dati e servizi concordati e validati nei TCS di EPOS;
- nove progetti contribuiscono all’Obiettivo Strategico 2. In generale sono tutte attività finalizzate a promuovere lo sviluppo e l’implementazione di ulteriori servizi forniti dalle infrastrutture di ricerca italiane che possano contribuire a futuri nodi nazionali riconosciuti dai TCS;
- un progetto contribuisce all’Obiettivo Strategico 3, che mira a sostenere la partecipazione italiana in iniziative internazionali che coinvolgano lo sviluppo e l’implementazione di infrastrutture di ricerca di interesse strategico per EPOS.
Nella tabella sottostante sono elencati i progetti relativi al Piano Esecutivo 2023.
- Obiettivo Strategico 1
-
N. Scheda
Titolo Attività
Responsabile
Partner
EPOS TCS
1
European Distributed Data Archive – EIDA Italia (Nodo Italiano)
Peter Danecek
INGV
2
Engineering Strong Motion DB (ESM) - Access to waveforms & products
Giovanni Lanzano
INGV
3
Supporto al nodo europeo AHEAD “European Archive of Historical Earthquake Data” e al suo nodo italiano ASMI “Archivio Storico Macrosismico Italiano”
Andrea Nicola Rovida
INGV
4
Mantenimento e sviluppo del nodo European Databases of Seismogenic Faults (EDSF)
Roberto Basili
INGV
5
GNSS data and products
Antonio Avallone
INGV
6
TABOO DDSS provision
Lauro Chiaraluce
INGV
7
Supporto al TCS Volcano Observations
Giuseppe Puglisi
INGV
8
Servizio EPOSAR del TCS Satellite Data
Michele Manunta
CNR-IREA
9
DDSS per l’Irpinia NFO e CREW
Gaetano Festa
UNINA
10
Supporto allo sviluppo di servizi per Rischio Sismico
Helen Crowley
EUCENTRE
- Obiettivo Strategico 2
-
N. Scheda
Titolo Attività
Responsabile
Partner
EPOS TCS
11
Strutturazione e consolidamento della comunità dei Laboratori di EPOS ITA
Francesca Funiciello
UNIRomaTRE
INGV
CNR-IGG
OGS
UniTs
12
Sistema per lo scambio, la gestione e la condivisione istituzionale dei metadati
Enrico Magrin
OGS,
UniGe,
UniTS13
Supporto al nodo GNSS Data and Products
David Zuliani
OGS, INGV
14
North eastern Italy ThRust faults Observatory (NITRO).
Carla Barnaba
OGS, UniTs
15
Sviluppo e implementazione di servizi di dati geologici di superficie e di sottosuolo
Marco Pantaloni Francesca Romana Cinti
ISPRA
INGV
16
Sviluppo ed implementazione di un servizio a scala nazionale (ed intefrontaliera) per la condivisione di informazioni di stazione: STATION: Seismic sTATion and amplificatION service
Daniele Spallarossa (Attività 1)
Davide Scafidi (attività 2)
OGS, UniGe
17
SUpporto alla fornitura di dati, Servizi e all’interoperabilità dei sistemi del Tcs ANthropogenic Hazards (SUSTAIN)
Alexander Garcia
ISPRA,
CNR-IGG,
INGV18
Supporto al contributo Italiano al nuovo Candidate TCS (cTCS) Tsunami
Stefano Lorito
INGV
19
Accesso fisico e remoto alle infrastrutture e facility italiane: un passo verso l’implementazione delle TNA nell’ambito ‘Volcano Observations’ TCS di EPOS
Letizia Spampinato
INGV
- Obiettivo Strategico 3
-
N. Scheda
Titolo Attività
Responsabile
Partner
EPOS TCS
20
Sustainment of the Italian participation to the Krafla Magma Testbed (KMT)
Paolo Papale
INGV
Ulteriori informazioni sui progetti EPOS Italia e sulle attività nella pagina documenti.