Cosa è l’Università degli Studi di Trieste (UniTS)

Studiare e fare ricerca a Trieste significa lavorare a contatto con istituzioni scientifiche e di alta formazione - come SISSA, Area Science Park e Sincrotrone – in un sistema unico in Europa per densità del personale di ricerca.

L’Università degli Studi di Trieste (UniTS) investe fortemente su programmi diretti a favorire l’inserimento dello studente in realtà estere, grazie a convenzioni con Università Europee ed Extra Europee, per contribuire ad una formazione di qualità e a una positiva crescita personale.

Il gruppo SeisRaM del Dipartimento di Matematica e Geoscienze (DMG) di UniTS ha una lunga esperienza in campo sismologico nel quale conduce attività di ricerca, di educazione, di divulgazione e di consulenza. Le attività principali riguardano: il monitoraggio sismico, l’identificazione di sistemi di faglie attive, l’ottimizzazione di algoritmi di localizzazione per individuare la posizione di eventi sismici, l’esplorazione del sottosuolo, la definizione di sorgenti sismiche e dei parametri che descrivono il moto del suolo in località specifiche, la valutazione di scenari di scuotimento per la preparazione ad eventi futuri, il monitoraggio
sismico di edifici per comprenderne il comportamento in caso di terremoto, il monitoraggio sismico di frane, la caratterizzazione dei siti e lo studio della loro risposta nonché studi di microzonazione per comprendere il ruolo della geologia locale nella propagazione delle onde sismiche.

Il ruolo di UniTS nella JRU EPOS-Italia

L’Università degli Studi di Trieste, ed in particolare il gruppo SeisRaM del DMG, gestisce la rete accelerometrica del Friuli Venezia Giulia (RAF) che è un’infrastruttura di ricerca di EPOS-Italia. Fanno parte dell’infrastruttura di ricerca RAF 30 stazioni sismiche, 8 larga banda, di cui 1 installata in Slovenia in collaborazione con l’ARSO di Lubiana, e 23 accelerometriche distribuite sul territorio del Friuli Venezia Giulia e del Veneto.

La RAF è completamente integrata nella rete accelerometrica nazionale (RAN). Il DMG è tra i fondatori del Central and Eastern European Earthquake Research Network (Ce3RN). Il gruppo SeisRaM partecipa a numerose iniziative internazionali tra cui AlpsArray creata per migliorare la conoscenza della geologia e del rischio sismico nella regione Alpina e nelle aree circostanti.

Le attività UniTS in ambito EPOS-Italia

Nell’ambito dell’Obiettivo 2 - Sviluppo di nuovi dati e servizi di interesse per i TCS di EPOS, l’Università degli Studi di Trieste per tramite del gruppo SeisRaM e della RAF partecipa:

  • al TCS-Sismologia contribuendo, in collaborazione con UniGE e OGS, sia al sistema per lo scambio, la gestione e la condivisione istituzionale dei metadati, che allo sviluppo ed implementazione di un servizio a scala nazionale per la stima di magnitudo momento (M0) ed Energia (Er);
  • al TCS NFO - Osservatori sulle Faglie, in collaborazione con OGS, per realizzare l’NFO Northeastern Italy ThRust faults Observatory (NITRO) nell’area del terremoto del Friuli del 1976;
  • al TCS Laboratori Multi-Scala per mezzo del laboratorio CoreLoggingLAB che è in comproprietà e co-gestione con OGS. Le sue attività si svolgono in stretta collaborazione tra i due enti. Il laboratorio fornisce attività non distruttive su campioni di sedimento (split e whole-round) e su campioni di roccia (lunghi fino a 150 cm e da 5 a 15 cm di diametro).

 


Testo a cura di: PhD. Eng. Veronica Pazzi | Researcher
Università degli Studi di Trieste | University of Trieste