Logo INGV

Cos’è l’INGV

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è un Ente Pubblico di Ricerca vigilato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) che svolge attività di ricerca scientifica e tecnologica in campo sismologico, vulcanologico e ambientale.

Obiettivo primario dell’INGV è contribuire alla comprensione della dinamica del Sistema Terra, nelle sue diverse fenomenologie e componenti solida e fluida, e alla mitigazione dei rischi naturali associati. 

L’INGV è parte integrante del Servizio Nazionale di Protezione Civile (DL 381/1999 e DL  1/2018) e garantisce la sorveglianza in tempo reale dell’attività sismica e vulcanica sull’intero Territorio nazionale, nonché dei maremoti nell’area mediterranea tramite la gestione di reti di monitoraggio e di osservatori strumentali

l’INGV contribuisce inoltre alla progettazione, allo sviluppo e al mantenimento di infrastrutture di ricerca internazionali a scala europea quali EMSO (European Multidisciplinary Seafloor and water column Observatory) e EPOS (European Plate Observing System).  

Il ruolo dell’INGV nella JRU EPOS Italia

L’INGV coordina la partecipazione Italiana a EPOS attraverso un accordo di collaborazione formale tra dieci istituzioni nel settore della Scienze della Terra solida per la costituzione della Joint Research Unit (JRU) EPOS-Italia.

Il coordinatore della JRU EPOS-Italia è il Dott. Stefano Salvi, Dirigente di Ricerca. L’INGV è rappresentato nell’Assemblea Generale dalla Dott.ssa Maria D’Amico.

Le attività INGV in ambito EPOS-Italia

L’INGV partecipa alle attività della JRU EPOS Italia finalizzate al mantenimento e allo sviluppo dell’infrastruttura EPOS mettendo a disposizione risorse interne sia in termini di personale che di dati e servizi. 

Nel 2022 il coinvolgimento dell’INGV ha interessato in larga parte attività prioritarie a sostegno dell’operatività dei Nodi Nazionali per la fornitura di dati e servizi concordati e validati dai TCS di EPOS (OB1). Altre attività sono finalizzate a promuovere la nascita di nuovi Nodi Nazionali attraverso la condivisione di dati e servizi dichiarati nei TCS con una riconosciuta partecipazione italiana (OB2) e alla cooperazione scientifica internazionale per lo sviluppo di infrastrutture strategiche per EPOS (OB3).

 

Obiettivo strategico

N. scheda

Attività

Responsabile

OB1

1

EIDA primary node (ORFEUS)

Stefano Pintore

OB1

2

Engineering Strong Motion DB (ESM)

Giovanni Lanzano

OB1

3

AHEAD “European Archive of HistoricalEarthquake Data”

Mario Locati

OB1

4

Piattaforma SEISMOFAULTS.EU

Roberto Basili

OB1

5

GNSS data and products

Antonio Avallone

OB1

6

TABOO DDSS provision &EU Near Fault Observatory Federated Data Gateway (FRIDGE)

Lauro Chiaraluce

OB1

7

Supporto al TCS Volcano Observations

Giuseppe Puglisi, Sven Borgstrom

OB1

8

Servizio EPOSAR del TCS Satellite Data

Simone Atzori

OB2

11

Strutturazione comunità dei Laboratori di EPOS Italia

Piergiorgio Scarlato

OB2

11

Strutturazione comunità dei Laboratori di EPOS Italia

Massimo Cocco

OB2

18

Sviluppo e implementazione di servizi di dati geologici di superficie e di sottosuolo

Francesca Cinti

OB2

20

SUpporto alla fornitura di dati, Servizi e all’interoperabilità dei sistemi del Tcs ANthropogenic Hazards (SUSTAIN)

Alexander Garcia

OB2

21

Supporto al contributo Italiano al nuovo Candidate TCS Tsunami

Stefano Lorito

OB3

22

Sustainment of the Italian participation to the Krafla Magma Testbed (KMT)

Paolo Papale